L'albero alfabeto: il fascino delle letterine!

Ho comprato questo libro per un’unica ragione ma continuo a leggerlo per altri innumerevoli motivi scoperti pagina dopo pagina.

Leo Lionni

L'albero alfabeto
EditoreBabalibri
Autore: Leo Lionni
Formato: cartonato

L’ho acquistato d’istinto perché il nome dell’autore è una sorta di marchio di garanzia. E’ lui, Leo Lionni, il “papà” di Guizzino, Federico, Piccolo blu e piccolo giallo e tanti altri personaggi fantastici che raccontano la vita con dolcezza.
Dopo ho capito che il mio istinto mi aveva fatto un regalo super.

Libri di Leo Lionni

Io e la mia bambina, sfogliandolo, siamo state completamente rapite dalle “letterine”
Sono le “lettere dell’alfabeto”, infatti, le protagoniste della storia. 
Nel racconto, esse hanno una vita propria e provano emozioni come le persone.

La mia bambina è da sempre affascinata dall'alfabeto. Come darle torto?
Fin da piccini si intuisce che le vocali e le consonanti sono segni un po’ magici che danno forma ai suoni e, incontrandosi in mille combinazioni, ci permettono di comunicare e di essere noi stessi.

Ma arriviamo alla trama.
C’era una volta un albero pieno di letterine. Ciascuna era appollaiata su una foglia e si divertiva a saltare sui rami più alti.
Quando soffiava il vento però, le letterine si spaventavano molto perché non avevano la forza di restare agganciate alle foglie e qualche letterina, ogni tanto, veniva soffiata via.
Un giorno, un insetto saggio diede loro un suggerimento per contrastare la forza del vento tempestoso: se si fossero unite le une alle altre, le letterine avrebbero formato delle parole e il vento non avrebbe avuto la forza di portare via il peso di parole intere. Lo stratagemma funzionò.

Un altro giorno, si presentò uno strano bruco e diede un altro suggerimento alle letterine: formando le parole e mettendole insieme, avrebbero potuto diventare frasi. Il divertimento fu così assicurato. Le letterine scrissero sulle foglie tante frasi del tipo “Il vento è cattivo”, “Le foglie sono verdi” e così via.

Il bruco tuttavia, non era pienamente soddisfatto e invitò le letterine a dire cose più importanti!
Finché un giorno le letterine scrissero una frase sulla parola più importante al mondo, la “Pace”: Pace in terra agli uomini di buona volontà.”


Su questo punto, sinceramente,  io mi sono commossa.
Quanto è vero! Bisognerebbe usare le parole con cura e soprattutto per comunicare cose belle e sagge, parole di benedizione come il versetto del vangelo di Luca: “Pace, pace in terra agli uomini di buona volontà!”.

E bisognerebbe capire, come fanno le letterine, che per essere più forti è meglio unirsi e che alla base di ogni comunicazione c’è la cooperazione.

Insomma, in questo racconto, corredato da immagini semplici e affascinanti, Leo Lionni spiega in poche battute, a noi ed ai nostri bambini, la bellezza dell’alfabeto, il gioco che trasforma le lettere in parole e frasi, il connubio collaborazione-comunicazione.

Le pagine piene di letterine, diventano poi l'occasione, per i bimbi che iniziano a leggere, di esercitarsi a riconoscere le lettere e comprendere il meccanismo di composizione delle parole. 

Che ne pensate?

Un solo dubbio è rimasto acceso. A conclusione del racconto, il bruco si carica le letterine sul dorso e dice “Vi porto dal presidente”.
Chi sarà mai, secondo voi, questo "presidente"?
Peccato non poterlo chiedere all'autore!

Buona lettura a tutti.

Ketty
Lascia un commento e il link del tuo blog: ricambieremo volentieri la visita!

8 commenti

Lascia un commento
29 maggio 2015 alle ore 10:22 ×

Concordo con te, bisognerebbe usare le parole con cura!
Bellissimo libro

Reply
avatar
29 maggio 2015 alle ore 10:40 ×

Ciao, Lisa. Grazie e buona giornata!
Ketty

Reply
avatar
29 maggio 2015 alle ore 17:06 ×

Guarda, a me ed il nano, invece, questo libro non è piaciuto.
Bella l'idea, bella la storia ed il messaggio sulla condivisione che fa forza e la potenza delle parole ma...non mi sembra appropriato usare il Vangelo e ancora meno il riferimento al Presidente.
Anche io mi sono chiesta perché il Presidente, a quale scopo e non ho capito perché non poteva esprimere un qualunque concetto più laico o comunque più comprensibile per i bimbi...

Reply
avatar
29 maggio 2015 alle ore 17:32 ×

A noi piace tantissimo Leo Lionni, mi segno il titolo e lo cerco per le nostre prossime letture.
Grazie per la condivisione

Reply
avatar
29 maggio 2015 alle ore 19:22 ×

Mamma avvocato, non capisco cosa intendi per "appropriato". Dici che un messaggio di pace non è appropriato per un bambino? O vuoi dire che un messaggio di pace proveniente dal cristianesimo non è appropriato? Non so, sono un po' perplesa su questo concetto di "laicità" che spesso si usa come sinonimo di "neutralità" e invece è segno di antagonismo a quel che è religioso.
A me piace trasmettere i messaggi di pace ai miei bambini da qualunque fonte provengano: dal cristianesimo, dal buddismo, da un'ideologia politica, da una poesia o da qualsiasi altra fonte.
Se un messaggio è bello, è bello a prescindere dalla fonte, nella mia visione.
Un abbraccio.
Ketty

Reply
avatar
29 maggio 2015 alle ore 19:23 ×

Erika, fammi sapere poi se vi è piaciuto!
Baci.
Ketty

Reply
avatar
Stefania
admin
29 maggio 2015 alle ore 23:00 ×

No, dai... Vi porto dal presidente... rovina tutta la poeticità del resto, no? ih ih!!!

Reply
avatar
Ali
admin
9 giugno 2021 alle ore 19:46 ×

Il bruco decide di trascinare via la frase dal suo rifugio per portarla dal “presidente”, evidente metafora di tutti i potenti del mondo, dai quali dipendono le sorti del Pianeta.

Reply
avatar
This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.Learn MoreGot it